CORSI BARISTA di CAFFETTERIA e LATTE ART a VICENZA
I CORSI di CAFFETTERIA CAPPUCCINO e LATTE ART a Vicenza si svolgono a Vicenza con lezioni pratiche o di un solo giorno, dalle 10.00 alle 18.00 o in più moduli
I Corsi possono essere personalizzati,ovvero dedicati a una sola persona oppure per più persone fino ad un massimo di 4, questo per seguire al meglio gli allievi negli esercizi di pratica.
Le lezioni si possono anche replicare o modulare in accordo con i partecipanti.
La scuola è aperta anche per esercitazioni pratiche post-corso.
La formazione acquisita sul Caffè, Cappuccino e Latte Art a Vicenza permette di accedere al lavoro di Barista di Caffetteria.
Il Trainer, attivo dal 1994 con ampie conoscenze del mondo lavorativo e HORECA, ha la possibilità di informare gli allievi partecipanti per possibili assunzioni nelle Caffetterie e nei Bar, Hotel o strutture Alberghiere.
Viene rilasciato un Attestato di Formazione Certificata Spill Stop Italia PH NET.
Per ulteriori richieste ed informazioni chiamare il n.340-0913000
I CORSI di CAFFETTERIA CAPPUCCINO e LATTE ART si svolgono con lezioni pratiche:
o di un solo giorno, Full Immersion, dalle 10.00 alle 18.00 (8 ore):>
o in 2 Corsi serali dalle 18.00 alle 22.00 (4+4 ore)
I Corsi possono essere personalizzati, da una sola persona fino ad un massimo di 4, questo per seguire al meglio gli allievi nella pratica.
Le lezioni si possono anche replicare o modulare in accordo con i partecipanti.
La scuola è aperta anche per esercitazioni pratiche post-corso.
La formazione acquisita sul Caffè, Cappuccino e Latte Art permette di accedere al lavoro di Barista di Caffetteria.
Il Trainer, attivo dal 1994 con ampie conoscenze del mondo lavorativo e HORECA, ha la possibilità di informare gli allievi partecipanti per possibili assunzioni nelle Caffetterie e nei Bar.
Rilascio di Attestato di Formazione Caffetteria Scuola Certificata Spill Stop Italia PH NET, sede di Vicenza.
La leggenda narra che un pastore yemenita iniziò a cuocere per sè le bacche rosse di una pianta dopo aver notato che le sue pecore erano particolarmente attive dopo aver mangiato questa sorta di ciliegine.
Intorno all'anno 1000 Il medico arabo Avicenna faceva bere l'infuso di caffè ai suoi ammalati ottenendo effetti benefici.
La pianta del caffè fu scoperta all'inizio nella regione di Kaffa, in Etiopia, per poi diffondersi in Arabia e in Egitto.
Probabile quindi questa l'origine della parola Caffè, anche se altri invece danno la paternità della parola araba a kè-wek che vuol dire eccitante.
Il caffè arrivò in Europa nel XVI secolo, quando i Turchi si ritirarono dopo il fallito assedio di Vienna nel 1683, lasciando grosse quantità di caffè in mano agli Austriaci che iniziarono ad apprezzarlo e degustarlo.
Infatti le prime caffetterie sorsero a Vienna, Parigi e Venezia nel 1700, in locali dove si apprezzava la bevanda al caffè in accompagnamento ai dolci, diventando così locali nominati CAFFE' , luoghi piacevoli di incontri, di scambi, di conversazione, di passatempo.
Per il successo di questi locali, molti imprenditori e mercanti trapiantarono le piante di caffè nei paesi del Sud America, in Asia, in Africa, laddove insomma le condizioni erano favorevoli all'attecchimento delle piante di caffè, creando una risorsa economica importante, al punto che oggigiorno il caffè rappresenta il secondo business dopo il petrolio, per importanza di merce scambiata e giro d'affari.
In Italia ha il merito di aver brevettato per prima la Macchina del Caffè Espresso nel 1884, un metodo estrattivo che esalta tutte le caratteristiche organolettiche del frutto rubino.
In Italia e altre parti del mondo il Caffè Espresso Italiano rappresenta un rito, una consuetudine, un'usanza irrinunciabile a partire dal primo mattino o a chiusura dopo un pasto o come benvenuto in un incontro.
L'Italia vanta il primato della fabbricazione delle Macchine per Epresso, presenti ormai a centinaia di migliaia di pezzi in ogni angolo della terra.
I tipi di bevande al caffè e prodotti al caffè, sono numerosi e diversamente in uso da paese a paese; le bevande sono generalmente ottenute per infusione o per percolazione o per pressione, dove l'acqua, bollente o non, agisce da diluente, in tempi brevi o lunghi a contatto con i chicchi macinati di caffè tostato.
Scrivere o chiamare: cliccare qui con Whatsapp!:
Corsi Formazione Barman Bartenders Cocktails Caffetteria Latte Art Snacks Street Food
Area Ristorazione Bar Hotellerie Bartending dal 1994.
Michele Graziano Ruolo n.719 Periti Esperti Camera di Commercio di Vicenza
Strada Padana Verso Verona, 261/F-H , 36100 VICENZA
Tel/Fax 0444-341074 - Cell 340-0913000
E-mail: